Regolamento del SING & SERVE 2022
- La rassegna canora è aperta a Cantanti, Band e Cori non professionisti, la cui partecipazione, qualora ammessi, è completamente gratuita
- I partecipanti saranno suddivisi in due differenti categorie basate sull'età: "digitali" fino a 17 anni, "analogici" dai 18 anni in poi.
- Ogni concorrente potrà proporre fino a 2 video musicali di proprie esibizioni, di cui una obbligatoriamente deve essere una COVER.
- Per iscriversi all’evento, i candidati dovranno caricare i video dei propri lavori (durata max 5 minuti cad.) direttamente sul portale www.singandserve.it insieme alla relativa dichiarazione di liberatoria (se il concorrente è minorenne occorrerà liberatoria firmata dei genitori)
- Qualora ammessi i video pervenuti saranno pubblicati sul sito Sing&Serve e sul Canale YouTube del concorso a partire dal 1/3/2022.
- Immediatamente dopo la pubblicazione dei propri video, ogni concorrente potrà scalare la classifica provvisoria grazie ai “Ticket di Preferenza” acquistabili sul portale stesso senza alcuna limitazione di quantità
- La situazione di classifica provvisoria aggiornata sarà disponibile nella sezione "Risultati" del portale stesso
- Al termine del mese di aprile 2022 i concorrenti piazzati ai primi 20 posti della classifica provvisoria saranno invitati a partecipare ad una performance dal vivo nel corso di una serata finale che si svolgerà di fronte ad un pubblico reale.
- Una giuria di qualità valuterà le differenti esibizioni per esprimere un proprio punteggio che concorrerà alla formazione della classifica finale
- La giuria avrà a disposizione un numero di voti da attribuire ai concorrenti in gara pari al totale di voti già assegnati loro dal pubblico tramite le votazioni online.
- Un premio speciale sarà riservato ai primi classificati delle due categorie “Digital” e “Analog” e verrà inoltre assegnato un premio speciale dedicato allo scomparso Lions “Fabrizio Confalonieri”